Vene varicose durante la gravidanza

Cause delle vene varicose durante la gravidanza

Nel processo di dare alla luce un figlio, il corpo di una donna affronta un’intera cascata di cambiamenti. I cambiamenti influenzano tutti i sistemi del corpo. Tali cambiamenti sono dovuti a cambiamenti nei livelli ormonali. Più del 50% delle donne incinte nota la comparsa di teleangectasie e vene dilatate: la gravidanza e le vene varicose sono frequenti compagne.

La ragione di questa tendenza è la pressione che l’utero gravido esercita sulle vene pelviche. Aumenta la congestione venosa, aumenta la pressione endovenosa e diminuisce il tono delle pareti vascolari.

Le vene varicose non sono solo un difetto estetico, ma anche una condizione che può portare a gravi complicazioni. Ecco perché è così importante iniziare la prevenzione e il trattamento tempestivi della malattia.

Cosa sono le vene varicose

Questa condizione patologica è caratterizzata dall'allungamento e dalla dilatazione delle vene degli arti inferiori. Si verifica sullo sfondo di un aumento del carico sulla parete vascolare.

La patologia si verifica nel 45-50% della popolazione adulta. I primi sintomi della malattia compaiono tra i 25 e i 32 anni.

Le persone la cui attività lavorativa prevede di stare seduti e in piedi per molto tempo hanno una predisposizione particolare. Una predisposizione ereditaria alla malattia, soprattutto in linea femminile, può aumentare il rischio di sviluppare vene varicose.

Altri fattori di rischio includono:

  • bere alcolici e fumare;
  • eccesso di peso corporeo;
  • monotonia fisica e stile di vita sedentario;
  • disturbi digestivi (stitichezza);
  • sport di forza;
  • malattie cardiovascolari;
  • malattie croniche degli organi e dei sistemi interni.

Caratteristiche delle vene varicose durante la gravidanza

Caratteristiche dello sviluppo delle vene varicose durante la gravidanza

Le vene varicose degli arti inferiori durante la gravidanza possono verificarsi in qualsiasi fase. Il pericolo delle vene varicose durante la gravidanza è che la malattia può essere complicata dallo sviluppo di trombosi e tromboflebiti.

La formazione di coaguli di sangue durante la gravidanza può rappresentare una minaccia per la salute e la vita della madre e del bambino. Sfortunatamente, le statistiche indicano che le donne incinte sono particolarmente sensibili a questa malattia.

Durante il processo di gravidanza, la futura mamma può sviluppare vene varicose dell'utero durante la gravidanza, che rappresenta una seria minaccia per la madre e il bambino.

Le donne con questa diagnosi hanno spesso un'insufficienza placentare. Si verifica a causa del blocco delle vene situate nel tessuto placentare. Solo la diagnosi e il trattamento tempestivi dell'insufficienza placentare aiuteranno a evitare anomalie dello sviluppo fetale.

Fasi di sviluppo della malattia

Se una donna incinta presenta segni visibili di vene varicose, ciò indica un'insufficienza venosa esistente, peggiorata con l'inizio della gravidanza.

Le vene varicose hanno diverse fasi di sviluppo:

  1. Fase compensativa. È caratterizzata dalla comparsa di piccole vene varicose, chiaramente visibili sulla superficie della pelle. Con l'avvicinarsi della sera, una donna incinta può avvertire disagio e pesantezza alle gambe.
  2. Fase parzialmente compensativa. Il gonfiore degli arti inferiori si aggiunge ai sintomi esistenti. Inoltre, le donne lamentano dolore alle ginocchia, che scompare dopo essere state in posizione orizzontale. Le vene varicose degli organi genitali si sviluppano spesso durante la gravidanza, il che indica la progressione della malattia.
  3. Stadio di scompenso. Questa fase rappresenta il pericolo maggiore per la salute di una donna incinta. Il gonfiore degli arti inferiori non scompare dopo una notte di sonno. Le vene dilatate assumono una tonalità bluastro-bordeaux. La circolazione sanguigna è compromessa, con conseguente aumento del rischio di ulcere trofiche. Molto spesso, durante la gravidanza si verificano vene varicose del perineo, che sono accompagnate da sintomi caratteristici.

Sintomi

Le prime fasi delle vene varicose durante la gravidanza sono asintomatiche, il che rende difficile la diagnosi tempestiva della malattia. Sulla superficie della pelle possono comparire singole vene varicose.

La seconda metà della gravidanza è caratterizzata dallo sviluppo dei seguenti sintomi:

  • disagio e sensazione di pesantezza ai muscoli del polpaccio;
  • rapida insorgenza di sensazione di stanchezza mentre si cammina;
  • dolore alle articolazioni del ginocchio, che peggiora dopo aver camminato;
  • Di tanto in tanto possono verificarsi crampi ai muscoli del polpaccio;
  • nella zona delle vene dilatate può verificarsi una fastidiosa sensazione di prurito;
  • sensazione di formicolio e bruciore ai muscoli del polpaccio;
  • lo sviluppo delle vene varicose durante la gravidanza in un luogo intimo, una donna può lamentare disagio e dolore.

Dopo una notte di sonno, i sintomi caratteristici della malattia si riducono a zero. Quando compaiono i primi segni della malattia, si consiglia a una donna di consultare un medico specialista, poiché le vene varicose tendono a progredire rapidamente.

Cause delle vene varicose nelle donne in gravidanza

Le cause delle vene varicose in gravidanza sono molteplici:

  • Aumento del carico sugli arti inferiori a causa dell'aumento di peso di una donna incinta. L’aumento delle dimensioni dell’utero gravido provoca la compressione di alcune vene principali.
  • Aumento della pressione sanguigna venosa a causa dell’aumento dell’afflusso di sangue al feto.
  • Bassa attività fisica di una donna incinta. L'inattività fisica contribuisce al ristagno del sangue venoso.
  • Cambiamenti nei livelli ormonali. Durante la gravidanza aumenta il contenuto di progesterone nel corpo femminile, che riduce il tono delle pareti venose.
  • Il processo di formazione naturale del trombo, necessario per prevenire il sanguinamento durante la separazione della placenta.

Quanto è pericolosa la malattia?

come trattare le vene varicose durante la gravidanza

Il pericolo di questa condizione durante la gravidanza è che la progressione delle vene varicose porta alla formazione di coaguli di sangue.

Questo processo influisce altrettanto negativamente sulla salute della donna e del feto. Il blocco delle vene placentari provoca l'interruzione dello sviluppo fetale. La formazione di tromboflebiti e trombosi può minacciare la vita della futura mamma.

Alcune donne possono sviluppare vene varicose dopo la gravidanza, anche se la formazione della patologia si è verificata durante il trasporto di un bambino.

Diagnostica

La diagnosi standard delle vene varicose nelle donne in gravidanza prevede la consultazione con un chirurgo vascolare e un ginecologo. Se un esame visivo è insufficiente, alla futura mamma vengono prescritti una serie di studi:

  • angioscansione;
  • esame ecografico delle vene;
  • dopplerometria.

Trattamento

Il problema delle vene varicose sulle gambe durante la gravidanza è acuto. Una donna incinta non è in grado di utilizzare un set standard di farmaci per trattare le vene varicose.

Pertanto, sorge la domanda: come trattare le vene varicose durante la gravidanza con un tale elenco di restrizioni?

Il trattamento conservativo della malattia comprende le seguenti misure:

  • I collant contro le vene varicose sono usati per le donne incinte. Gli indumenti compressivi devono essere indossati dopo il risveglio, senza alzarsi dal letto. Grazie alle calze compressive il diametro del lume delle vene diminuisce.
  • Vengono eseguiti esercizi terapeutici, inclusi esercizi giornalieri di 5 minuti.
  • Viene seguita una dieta terapeutica, che prevede l'aumento della quantità di frutta e verdura consumata. Particolare attenzione è riservata al consumo di pesce, ricotta e uova.
regole e metodi per il trattamento delle vene varicose durante la gravidanza

I medicinali per le vene varicose durante la gravidanza sono suddivisi in preparati per uso esterno e interno. Gel e unguenti vengono utilizzati per la terapia locale.

Per il trattamento delle vene varicose gravi progressive durante la gravidanza, alle donne vengono prescritti farmaci che migliorano la nutrizione dei tessuti, oltre ad eliminare l'edema e le convulsioni.

A questo scopo vengono utilizzate compresse speciali prescritte da uno specialista. Inoltre, si consiglia alla donna di assumere vitamine C e PP.

Prevenzione delle vene varicose

Per prevenire le vene varicose durante la gravidanza, una donna deve ridurre il carico sugli arti inferiori e migliorare la circolazione sanguigna. Quando sei in posizione orizzontale, devi posizionare i piedi su una collina.

Per migliorare la circolazione sanguigna, è utile introdurre nella dieta alimenti come uva, mirtilli rossi, olivello spinoso, succo di pomodoro, aglio e limone. Per prevenire le vene varicose inguinali durante la gravidanza, si consiglia di eseguire esercizi con una palla da ginnastica.

Ogni donna si chiede come evitare le vene varicose durante la gravidanza se ne ha la tendenza. Per garantire che avere un figlio non si trasformi in un vero test per una donna, è necessario prestare maggiore attenzione alla propria salute.

Il rispetto delle misure preventive ti consentirà di evitare le vene varicose in qualsiasi fase della gravidanza. Anche con lo sviluppo della patologia, sono stati registrati casi in cui le vene varicose sono scomparse dopo la gravidanza, soggette a trattamento adeguato.